Biblioteca Piazza Galilei

biblioteca bottone

Oltre 75.000 titoli sempre aggiornati di libri ed audiolibri, 7000 riviste italiane e del resto del mondo, accessibili 7 giorni su sette, in tutti i mesi dell’anno; questo è il servizio che la biblioteca digitale del Galilei Bocchialini, attraverso la rete di biblioteche scolastiche Biblòh!, offre a studenti, personale e genitori.

Il prestito digitale

Per ogni studente e membro del personale del Polo è stato creato un account attraverso il quale si possono prendere in prestito due libri o audiolibri ogni mese (ogni prestito dura 15 giorni), accedere liberamente alla lettura di quotidiani e riviste italiane e straniere (Corriere della Sera, Gazzetta dello sport, Domani, Focus, Wired, Sale e pepe, solo per fare qualche esempio). Anche i genitori possono richiedere un account personale inviando una richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per consultare il catalogo e accedere al prestito vai su

bibloh

https://bibloh.medialibrary.it/home/index.aspx

COME ISCRIVERSI AL PRESTITO DIGITALE:

Tutti gli studenti, i docenti ed il personale sono già registrati al servizio e possono recuperare le proprie credenziali accedendo al sito Biblòh! https://bibloh.medialibrary.it/home/index.aspx 

Cliccando su “Hai dimenticato le credenziali di accesso?”. Si aprirà una pagina in cui inserire il proprio indirizzo email scolastico (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Il nome utente verrà inviato all’indirizzo indicato insieme alla richiesta di creare una nuova password.

Anche i genitori possono richiedere un account personale inviando una richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 

PRENDERE IN PRESTITO UN LIBRO DIGITALE.

Per prendere in prestito un libro

  1. Fare login sul sito (usare lo username arrivato nella email e la password scelta da voi), selezionare il libro o la rivista desiderata e cliccare sul tasto azzurro “prendi in prestito”
  2. Se è il primo accesso seguire le istruzioni per scaricare l’applicazione più adatta al proprio supporto di lettura.  Le risorse sono accessibili da pc, tablet e smartphone dopo aver scaricato l’applicazione “Mlol ebook reader”  dedicata a ciascun device  (vedi link: https://bibloh.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=881 )

 

  1. Dopo aver scaricato l’app di lettura se si sta usando un tablet o uno smartphone per il primo accesso selezionare Mlol scuola (icona con scritta bianca e azzurra)

               miol

  1. Inserire username e password e alla voce “seleziona una scuola” scegliere Biblòh! Le scelte verranno memorizzate ed i futuri accessi saranno molto più veloci.

         La lettura delle riviste avviene attraverso il servizio Press Reader che si apre automaticamente accedendo da desktop mentre per accedere da             tablet o smartphone sarà necessario scaricare la app.

PRENDERE IN PRESTITO UNA RIVISTA

Per leggere le riviste basta entrare con il proprio nome utente nel sito, selezionare la rivista desiderata e consultarla. Se si sta usando un tablet o uno smartphone è necessario invece scaricare la app Press Reader

CONSULTARE MLOL DAL SITO O SULLA APP. QUALI DIFFERENZE?

E’ possibile consultare l’elenco dei libri e scaricarli sia dal sito che dalla app ma il sito ha numerose funzioni in più: filtri per case editrici ed età di lettura, possibilità di creare “liste” con i propri libri preferiti e consultare le liste degli altri utenti e quelle create dai bibliotecari di Mlol, possibilità di

DOMANDE FREQUENTI E GUIDA ALL’USO

Guida all’uso :

https://bibloh.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=701

Domande frequenti:

https://bibloh.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=135

La biblioteca dell’Itis Galilei

ACCEDI AL CATALOGO SCOLASTICO ITIS GALILEI

(SOLO DA RETE SCOLASTICA)

link rete locale - da inserire -

Nell’atrio del Galilei puoi trovare la biblioteca scolastica con testi di narrativa, saggistica, graphic novel e riviste. Puoi prendere in prestito ogni libro per un mese e consultare le riviste in loco.

Durante la settimana le insegnanti referenti della biblioteca sono a disposizione per consigliarti delle letture e darti in prestito i volumi che desideri. Consulta gli orari in biblioteca.

Se hai visto un libro che ti interessa e non è presente un referente della biblioteca per il prestito scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nome, cognome, classe e  titolo richiesto e il libro ti verrà consegnato direttamente in classe dopo aver registrato il prestito.

 

libri2

 

Biblioteca “Piazza Galilei”

 

Principi generali e obiettivi delle Biblioteche scolastiche

Le Biblioteche scolastiche, parte integrante del servizio educativo d'Istituto, si propongono di

  • promuovere la pratica della lettura, favorendo la creatività, l'incontro e il confronto delle idee e delle esperienze nei diversi campi del sapere;
  • fornire servizi, libri e risorse per l’apprendimento e per consentire a tutti i membri della comunità scolastica di acquisire capacità di pensiero critico e di uso efficace dell’informazione in qualsiasi forma e mezzo, valorizzando anche la pluralità delle etnie e delle tradizioni culturali;
  • creare legami con il più ampio sistema delle Biblioteche Civiche del Comune e della Provincia e con quello informativo nazionale ed internazionale.

Analisi dei bisogni e finalità della biblioteca “Piazza Galilei”

Secondo l'indagine Istat del 2019 solo il 40% degli italiani legge almeno un libro l’anno; inoltre il 35% degli studenti italiani impiega da 40 a 90 minuti di automobile per raggiungere una libreria o una biblioteca.

A questo proposito “Piazza Galilei” si inserisce nelle azioni tese a promuovere l'integrazione, l'inclusione e il successo scolastico degli studenti dell'ITIS attraverso la lettura.

L’Istituto indica nel Ptof, al primo posto tra i suoi obiettivi formativi, la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione Europea.

La biblioteca ha la finalità di promuovere la consuetudine ai libri e l’abitudine alla lettura al fine di raggiungere un’adeguata formazione culturale, condizione necessaria per rendere gli alunni cittadini consapevoli e responsabili.

In questa ottica le azioni della biblioteca sono orientate a

  • incrementare e valorizzare il patrimonio librario della scuola, attraverso l’acquisto di volumi di generi diversi e di recente pubblicazione;
  • offrire una raccolta di materiali dedicata agli studenti con bisogni educativi speciali che comprenda volumi per l’alfabetizzazione e l’integrazione linguistica, testi digitali ad alta leggibilità e volumi a supporto della didattica inclusiva;
  • promuovere un accesso all’informazione attuale e aggiornata anche in lingua straniera attraverso l’iscrizione ad una emeroteca digitale;
  • offrire un servizio di prestito anche digitale, accessibile a studenti, docenti e famiglie, attraverso la partecipazione alla rete nazionale di biblioteche scolastiche Biblòh e l’accesso al servizio MediaLIbraryOnLine per fare della biblioteca una comunità d’incontro;
  • allestire una videoteca a supporto dell’attività didattica;
  • organizzare la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento per i docenti sull'educazione alla lettura;
  • promuovere iniziative culturali: incontri con l’autore, con esperti su temi storici o di cittadinanza, ad integrazione dei progetti dell’istituto, attività e laboratori in collaborazione con la biblioteca locale per avvicinare gli alunni alla lettura e per renderli consapevoli delle risorse del territorio;
  • sostenere e conseguire gli obiettivi educativi delineati nel progetto educativo e nel curricolo della scuola.

 

SERVIZI

Lettura e consultazione

Tutti gli studenti, i docenti e gli altri utenti ammessi a fruire dei servizi Bibliotecari hanno diritto a consultare le opere cartacee presenti in Biblioteca.

Tutti gli studenti, i docenti e gli altri utenti ammessi a fruire dei servizi Bibliotecari hanno diritto al prestito dei libri e dei contenuti digitali (tramite piattaforma MLOL) secondo le direttive esposte nel regolamento della biblioteca scolastica e nel regolamento del prestito digitale.

Promozione e apprendimento

La Biblioteca può partecipare alla promozione e all’organizzazione di incontri, dibattiti, presentazioni e altre iniziative volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’alfabetizzazione, la fruizione dell’espressione culturale con i più vari mezzi, l’acquisizione di competenze nell’uso delle tecnologie dell’informazione.

 

Regolamento della biblioteca Piazza Galilei

1) L’accesso ai libri è vietato in assenza delle docenti referenti del Progetto.

2) A causa dell’emergenza sanitaria è possibile solo visionare i titoli dei libri, con il divieto di toccare e prelevare i volumi dagli scaffali.

3) Il docente interessato a far accedere alla biblioteca una intera classe o un gruppo numeroso di studenti in una delle ore di apertura, dovrà compilare un apposito modulo con cui prenoterà l’ora in cui desidera che i suoi studenti possano accedere all’area.  Gli studenti avranno accesso alla biblioteca al massimo a gruppi di due della stessa classe per volta.

4) Una volta riconsegnati, i testi saranno messi in quarantena; non saranno quindi disponibili al prestito nei tre giorni successivi al rientro.

5) Per accedere alla biblioteca, studenti e docenti dovranno igienizzarsi le mani con l’apposito gel e mantenere sempre la distanza di sicurezza.

Polo Agro Industriale - MIUR

PRIS00200Q poster

Polo Agro Industriale - Istanze OnLine
Polo Agro Industriale - Invalsi
Polo Agro Industriale - Indire
Polo Agro Industriale - Agropolis
Polo Agro Industriale - Iscrizioni Online
Polo Agro Industriale - Io Studio
Polo Agro Industriale - Ufficio Scolastico Provinciale
Polo Agro Industriale - ITS Tech Food
Polo Agro Industriale - Cambridge Qualification

Informazioni

Via Martiri di Cefalonia 14, 43017 San Secondo (PR)
Tel: 0521/871536-871593, Fax:0521/871586
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Email per inviare la "MESSA A DISPOSIZIONE":
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Codice meccanografico: PRIS00200Q
Codice Fiscale: 92023930347
Codice Univoco: UFZ0BS, Codice IPA: istsc_pris00200q

 MAPPA

Privacy

Codice in materia di protezione dei dati personali a tutti gli utenti che si collegano al sito www.poloagroindustriale.edu.it, al fine di rendere edotti gli stessi in ordine alle modalità e finalità di trattamento dei loro dati personali. Il presente documento ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione del sito www.poloagroindustriale.edu.it (di seguito per brevità Polo Agro Industriale), in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che lo consultano.

Leggi

Cookie

I cookies sono porzioni di codice, installate nel browser, che hanno quale funzione principale l’agevolazione della navigazione da parte dell’utente. Secondo quanto previsto dalla European Cookie Law alcune finalità di utilizzo potrebbero necessitare di un consenso espresso da parte dell’Utente. I cookies sono porzioni di codice, installate nel browser, che hanno quale funzione principale l’agevolazione della navigazione da parte dell’utente.

Leggi